Aegusa Hotel
Aegusa hotel

Pescebello

Mostre, racconti di tonnara, canti della tradizione, visite guidate, laboratori, degustazioni, cooking demo, talk show, bike tour, regate e pesca è anche questo
Pescebello Fish Tour delle Isole – speciale Tonnara” che si svolgerà tra Favignana, Levanzo e Marettimo il prossimo weekend, dal 29 giugno all’1 luglio.

Il programma della manifestazione prevede una serie di attività a Favignana, Levanzo e Marettimo che, come accennato, dureranno tre giorni dal 29 giugno all’1 luglio.
A Favignana sabato 30 giugno: visita all'ex stabilimento Florio e giro dell'Isola, vite ed escursioni anche nelle altre isole.
Nel pomeriggio del 30 talk show nell’ex stabilimento Florio e a seguire cooking demo. 
Ad aprire il pomeriggio, saranno le poesie e le suggestioni musicali di Maria Guccione accompagnata da Josè Tammaro.
I temi saranno affrontati in tre sessioni con l’intermezzo musicale. Si parlerà di “Tonni e Tonnare: la storia fa la differenza” A seguire “Nuove frontiere del food business” Infine, “Tonno, tonnare, cultura e turismo

Nei tre giorni sarà possibile nell’ex stabilimento Florio visitare la mostra pittorica sui tonni e la mostra fotografica di Iacopo Giannini dal titolo “Favignana, luoghi persone e tradizioni”. Inoltre, sono in programma visite guidate alla Grotta del Pozzo e al Centro Tartarughe dell'Area Marina Protetta.

Spazio anche per gli appassionati della bicicletta che domenica 1 luglio potranno partecipare a una pedalata alla scoperta di percorsi naturalistici Favignana, lungo uno degli itinenari ciclistici dell’isola: appuntamento alla Tonnara Florio, alle 18.

 

La manifestazione punta sopratutto a promuovere e rafforzare la competitività delle zone di pesca, ristrutturare e orientare le attività economiche, promuovendo pesca-turismo ed itti-turismo senza determinare un aumento dello sforzo di pesca.

L’obiettivo è quello di promuovere la tonnara quale attrattore culturale e la “civiltà della tonnara” come patrimonio storico culturale delle marinerie e dei territori. La tonnara fissa di Favignana, infatti, è in corso di riattivazione, pronta, dopo 11 anni a riprendere la sua storica attività. A partire dal 2016 gli ultimi “tonnaroti”, circa 20 operatori, hanno lavorato e rimesso in mare le reti della tonnara, sistemato il naviglio di pertinenza e altre attività finalizzate alla pesca del tonno in tonnara secondo la tradizione locale.
Sino ad oggi la pesca tradizionale del tonno a Favignana si può solo simulare, come attrazione per i turisti che visitano l'ex stabilimento Florio. Alla fine del mese di maggio e i primi di giugno vengono messe in mare le reti, si effettua la “mattanza” simulata: i tonni pescati vengono subito rilasciati in mare. Ma la tonnara potrebbe già concorrere alla pesca del tonno con una quota pari a 100 tonnellate. Sarebbe l’unica autorizzata alla pesca in Sicilia e la quarta in Italia, le altre tre sono attive in Sardegna. Università degli Studi, Enti di ricerca, altri enti ed istituzioni, inclusi gli ambientalisti hanno dato parere favorevole e supportato scientificamente l’iniziativa anche in relazione alla sostenibilità ambientale.

Scopri le nostre offerte

Prenota Direttamente

Crea direttamente la tua Vacanza

RISTORANTE

La fragrante atmosfera dei sapori siciliani.

SCOPRI LE ALTRE NOSTRE STRUTTURE